Ideale per Rimozione dell'rRNA E Capping dell'mRNA rilevamento dell'efficienza!
La RNasi H termostabile, con la sua eccezionale resistenza al calore, supera la RNasi H normale sia in termini di specificità che di efficienza!
Introduzione alla RNasi H
L'E. coli RNase H (E. coli Ribonuclease H) è un enzima che degrada specificamente la componente RNA dei filamenti ibridi RNA-DNA. Svolge un ruolo fondamentale in processi quali la replicazione, la riparazione e la trascrizione del DNA scindendo il filamento di RNA per mantenere l'integrità e la stabilità del modello di DNA. Ciò lo rende ampiamente utilizzato negli esperimenti di biologia molecolare, tra cui la sintesi di cDNA, la rimozione di rRNA e gli studi di interferenza dell'RNA. Tuttavia, l'E. coli RNase H presenta alcune limitazioni:
- Può causare una scissione aspecifica dell'RNA o del DNA a singolo filamento, riducendo l'accuratezza dei risultati sperimentali.
- La sua scarsa stabilità termica gli impedisce di mantenere l'attività ad alte temperature, rendendolo inadatto per esperimenti come la trascrizione inversa ad alta temperatura o la PCR, che richiedono temperature elevate.
Queste carenze hanno spinto i ricercatori a sviluppare la RNasi H termostabile per ampliarne le applicazioni e migliorare l'efficienza sperimentale.

Figura 1: Meccanismo RNasi H
RNasi H termostabile da Thermus thermophilus
La RNasi H termostabile, derivata da Thermus thermophilus, è un omologo della RNasi H di E. coli e condivide funzioni ribonucleasiche simili. Identifica con precisione e scinde in modo efficiente i legami fosfodiesterici del filamento di RNA negli ibridi RNA:DNA, preservando al contempo l'integrità del filamento di DNA. Un'analisi strutturale approfondita rivela che, sebbene la sua distribuzione di stabilità complessiva assomigli a quella della RNasi H di E. coli, la RNasi H di T. thermophilus mostra miglioramenti significativi sia nella stabilità complessiva che nella stabilità dei residui locali.
Con una temperatura di attività ottimale superiore a 65°C, la RNasi H termostabile offre una specificità e un'efficienza migliorate a temperature di reazione più elevate, riducendo al minimo la scissione non specifica. Questa proprietà sblocca il suo vasto potenziale negli esperimenti di biologia molecolare, tra cui:
- Rimozione dell'rRNA
- Rilevamento del tasso di capping dell'mRNA
- Rimozione dell'mRNA poli(A) ibridato a poli(dT)
- Rimozione dell'mRNA durante la sintesi del secondo filamento del cDNA
- Miglioramento dell'efficienza di amplificazione nella trascrizione inversa ad alta temperatura, nell'amplificazione isotermica e negli esperimenti PCR
![Figure 2: Three-Dimensional Structure Comparison of Thermostable RNase H and E. coli RNase H [1]](https://cdn.shopify.com/s/files/1/0803/9419/1166/files/2_05d0884a-560e-4219-b16e-50c907eb4cbe_1024x1024.png?v=1742461692)
Figura 2: Confronto della struttura tridimensionale della RNasi H termostabile e della RNasi H di E. coli [1]
Italiano:™RNasi H termostabile (Cat14545)
La RNasi H termostabile è spesso utilizzata negli esperimenti di rilevamento di patogeni, come la rimozione di rRNA nel sequenziamento metagenomico (mNGS) e nel sequenziamento mirato a patogeni (tNGS). Gli acidi nucleici batterici residui dell'ospite o di fondo nell'enzima possono compromettere significativamente l'accuratezza del rilevamento. Per risolvere questo problema, Sììì Biografiatecnologia presenta UCF.ME™ RNasi H termostabile (Cat14545), sviluppata utilizzando il suo UCF.ME proprietario™ tecnologia di processo ultra-pulita. Prodotto presso l'UCF.ME™ Impianto per enzimi molecolari ultra-pulito: questo prodotto è sottoposto a rigorosi controlli di qualità, dalla selezione dei materiali e dalla gestione ambientale all'ottimizzazione e ai test del processo, garantendo residui minimi di gDNA batterico e nucleasi di fondo.Ciò garantisce risultati sperimentali accurati, affidabili e riproducibili.
Vantaggi del prodotto:
- Elevata attività ed eccellente coerenza da lotto a lotto
- Residuo di gDNA dell'ospite estremamente basso: <0,02 copie/U
- Nessun residuo di esonucleasi, endonucleasi o RNasi
- Stabilità eccezionale: nessuna perdita significativa di attività enzimatica dopo 32 giorni a 4°C, 16 giorni a 25°C o 7 giorni a 37°C
Vetrina delle prestazioni di UCF.ME™ RNasi H termostabile (Cat14545)
1. Elevata attività e coerenza dei lotti
Tre lotti di UCF.ME™ Le RNasi H termostabili sono state incubate con substrati RNA:DNA e i cambiamenti di banda sono stati analizzati tramite elettroforesi su gel di agarosio. I risultati dimostrano che solo 0,05 U di questo enzima scindono efficacemente l'RNA in substrati RNA:DNA da 20 pmol, con un'eccellente coerenza da lotto a lotto, evidenziandone la stabilità e l'affidabilità.

Figura 3: Risultati del rilevamento delle attività di UCF.ME™ RNasi H termostabile
Nota: Condizioni di reazione: 50°C per 20 minuti; substrato RNA:DNA – 20 pmol
2. Basso residuo di gDNA dell'ospite: <0,02 copie/U
I test sui residui di gDNA dell'ospite (E. coli) su più lotti mostrano che tutti e tre i lotti di UCF.ME™ Le RNasi H termostabili presentano livelli di residui ben al di sotto di 0,02 copie/U, garantendo elevata purezza e affidabilità sperimentale.

Figura 4: Risultati dei residui di gDNA dell'ospite di UCF.ME™ RNasi H termostabile
3. Nessun residuo di esonucleasi, endonucleasi o RNasi
25 Università di UCF.ME ™ La RNasi H termostabile è stata incubata con substrati di acido nucleico e i cambiamenti di banda sono stati valutati tramite elettroforesi su gel di agarosio. Non sono stati rilevati residui di esonucleasi, endonucleasi o RNasi in nessuno dei tre lotti, il che fornisce una forte garanzia di accuratezza e affidabilità dei risultati.

Figura 5: Risultati del rilevamento di residui di esonucleasi, endonucleasi e RNasi in UCF.ME™ RNasi H termostabile
4. Eccellente stabilità
Italiano:™ La RNasi H termostabile è stata sottoposta a test di stabilità: 32 giorni a 4°C, 16 giorni a 25°C e 7 giorni a 37°C. Le misurazioni dell'attività enzimatica non hanno mostrato alcun calo significativo, dimostrando la sua eccezionale stabilità in un ampio intervallo di temperatura e la sua idoneità per la conservazione a lungo termine e diverse condizioni sperimentali.

Figura 6: Risultati di stabilità accelerata di UCF.ME™ RNasi H termostabile
Prodotti correlati consigliati
Fonte | Nome del prodotto | Gatto Ne. |
T. termofilo | 14545ES | |
E.coli | 12906ES |
Riferimenti
1. Hollien J, Marqusee S. Distribuzione strutturale della stabilità in un enzima termofilo [J]. Atti della National Academy of Sciences, 1999, 96(24): 13674-13678.
2. Wolf EJ, Dai N, Chan SH. Caratterizzazione selettiva del capping dell'estremità 5' dell'mRNA mediante arricchimento diretto da sonda di DNA con endoribonucleasi sito-specifiche [J]. [2025-03-03].
3. Gu H, Sun YH, Li XZ. Nuovi metodi di deplezione dell'rRNA per il sequenziamento dell'RNA totale e la profilazione dei ribosomi sviluppati per specie aviarie [J]. Poultry Science, 2021, 100(7): 101321. DOI:10.1016/j.psj.2021.101321.