Kit di dosaggio delle specie di ossigeno reattivo -50101es

Sku: 50101ES01

Misurare: 1000T
Prezzo:
Prezzo di vendita$1,106.00

Spedizione calcolata alla cassa

Azione:
In magazzino

Descrizione

Il kit di analisi delle specie reattive dell'ossigeno utilizza il reagente permeabile alle cellule 2',7'–diclorofluorescina diacetato (DCFDA) per valutare quantitativamente le specie reattive dell'ossigeno in campioni di cellule vive. Il DCFDA lipofilo non fluorescente attraversa facilmente la membrana cellulare tramite diffusione passiva seguita da deacetilazione. Il prodotto deacilato è una 2',7'-diclorofluoresceina (DCHF) sensibile agli ossidanti. La DCHF viene successivamente ossidata dai ROS per formare DCF. La DCF è altamente fluorescente e viene rilevata tramite spettroscopia di fluorescenza o citometria a flusso con eccitazione/emissione a 480 nm/525 nm. Rosup, una miscela di composti, è un induttore di ROS e può essere utilizzata come controllo positivo.

Componenti del prodotto

Numero del componente

Componenti

Quantità

Magazzinaggio

50101-A

DCFH-DA (10 micron)

100 µl

-20°C

50101-B

Rosup (100 micron)

1 ml

-20°C

Spedizione e stoccaggio

Questo kit viene spedito con una borsa del ghiaccio. Conservare a -20°C senza luce per 1 anno. Evitare ripetuti congelamenti e scongelamenti.

Metodo di applicazione

1. Preparazione del reagente
Soluzione DCFH-DA: centrifugare brevemente a bassa velocità prima di aprire. Preparare una soluzione DCFH-DA di lavoro diluendo 10 mM di DCFH-DA in un mezzo privo di siero per ottenere una concentrazione finale di 10 μM.

[Nota]: DCFH-DA può anche essere diluito in terreni senza rosso fenolo. Utilizzare una soluzione DCFH-DA appena preparata, la conservazione a lungo termine di DCFH-DA diluito non è raccomandata. La concentrazione esatta di DCFH-DA richiesta dipenderà dalla linea cellulare utilizzata, ma un intervallo di partenza generale sarebbe 10-50 μM. Per alcune cellule, se la fluorescenza del controllo negativo (senza sonda DCFH-DA) è molto forte, diluire DCFH-DA a 2-5 μM e ridurre il tempo di incubazione in modo appropriato.
Soluzione Rosup: preparare una soluzione di lavoro Rosup 100 µM diluendo la soluzione madre Rosup 100 mM in un terreno privo di siero. In genere, l'incubazione con Rosup a 37 ℃ per 30 min-4 h al buio può aumentare significativamente i ROS.
[Nota]: Il tempo di incubazione di Rosup dipenderà dalla sensibilità della linea cellulare. Ad esempio, 30 min per Hela e 1,5 h per MRC5. Se l'aumento di ROS non viene osservato entro 30 minuti, il tempo di induzione o la concentrazione possono essere opportunamente aumentati. Se ROS aumenta troppo velocemente, il tempo di induzione o la concentrazione possono essere opportunamente ridotti.
Farmaci: preparare il farmaco di interesse in un terreno completo con il 10% di FBS o un'altra soluzione appropriata alla concentrazione desiderata.
2. Protocollo consigliato per le cellule aderenti
a) Preparazione delle cellule: far crescere le cellule aderenti in un terreno di coltura cellulare standard il giorno prima dell'esperimento, in modo che la confluenza cellulare raggiunga il 70% al momento dell'esperimento.
b) Induzione del farmaco: rimuovere il terreno. Ricoprire ogni pozzetto con farmaci diluiti privi di siero precedentemente preparati e incubare per il tempo desiderato a 37°C al buio.
c) (Facoltativo) Controllo positivo: ricoprire il pozzetto del controllo positivo con la soluzione Rosup preparata in precedenza e incubare per il tempo desiderato a 37°C al buio.

[Nota]: Per le cellule con un tempo di stimolazione breve (solitamente entro 2 ore), la sonda può anche essere caricata prima e poi aggiungere Rosup o un farmaco di interesse.
d) Caricamento della sonda ROS: rimuovere tutto il mezzo e lavare le cellule con mezzo privo di siero per 1-2 volte. Ricoprire ogni pozzetto con la soluzione DCFH-DA preparata in precedenza. Incubare a 37℃ per 30 min al buio.
e) Rimuovere il mezzo e lavare le cellule 1-2 volte con un mezzo privo di siero per rimuovere il DCFH-DA libero.
3. Protocollo consigliato per le cellule in sospensione
a) Preparazione delle cellule: far crescere le cellule in sospensione fino a circa 1,5 × 105 cellule per pozzetto il giorno dell'esperimento.
b) Induzione del farmaco: raccogliere le cellule in una provetta conica mediante centrifugazione e risospenderle in una quantità adeguata di farmaci diluiti senza siero precedentemente preparati e incubare per il tempo desiderato a 37°C al buio.
c) (Facoltativo) Controllo positivo: risospendere le cellule di controllo positivo con la soluzione Rosup preparata in precedenza e incubare per il tempo desiderato a 37°C al buio.
d) Caricamento della sonda ROS: raccogliere in una nuova provetta e lavare le cellule mediante centrifugazione due volte in PBS. Risospendere le cellule con la soluzione DCFH-DA preparata in precedenza con densità cellulare a 1×106-2×107/mL. Quindi incubare a 37℃ per 30 min al buio. Capovolgere la provetta ogni 3-5 minuti per garantire il contatto completo tra la sonda e le cellule.

[Nota]: La densità cellulare deve essere regolata in base al metodo di rilevamento successivo. Ad esempio, per la citometria a flusso, il numero di cellule in una singola provetta non deve essere inferiore a 104/mL o superiore a 106/mL.
e) Raccogliere e lavare le cellule mediante centrifugazione due volte con un mezzo privo di siero per rimuovere il DCFH-DA libero.
4. Rilevamento della fluorescenza e analisi dei dati
Microscopia fluorescente Misurazione: eseguire la microscopia di cellule vive con un set di filtri appropriato per la fluoresceina (FITC) utilizzando un microscopio a fluorescenza. Valutare visivamente le cellule per luminosità e confrontarle tra controllo e campioni o utilizzare metodi di analisi delle immagini per confrontare i segnali tra fotografie digitali di cellule.
Misurazione della citometria a flusso: le cellule aderenti devono essere raccolte con tripsina per preparare una sospensione di cellule singole; per le cellule in sospensione, le cellule vengono raccolte direttamente. Idealmente, devono essere analizzate 10.000 cellule per condizione sperimentale. Le cellule non devono essere eccessivamente dense durante l'esperimento (<1 ×106 cellule/mL). Escludere i detriti e isolare la popolazione cellulare di interesse con il gating. Utilizzando l'intensità fluorescente media, determinare il cambiamento di piega tra i campioni di controllo e trattati con Ex/Em = 480/525 nm.
Misurazione della micropiastra fluorescente: misurare la piastra immediatamente su un lettore di piastre fluorescenti a Ex/Em = 480/525 nm in modalità end point in presenza di terreno. Sottrare le letture in bianco da tutte le misurazioni e determinare la variazione di piega dal controllo del test.

Attenzione

1. Lavare le cellule dopo l'incubazione con DCFH-DA per ridurre il rumore di fondo.
2. Si raccomanda di misurare la fluorescenza il prima possibile dopo l'incubazione per evitare possibili errori.
3. Per la vostra sicurezza e salute, vi preghiamo di indossare camici da laboratorio e guanti monouso durante l'operazione.
4. Solo per uso di ricerca!

Citazioni e riferimenti:

[1] Zhang M, et al. Arruolamento di cellule immunitarie mediante esosomi derivati ​​da NK silenziati attivabili dalla luce (LASNEO) per l'eradicazione sinergica del tumore. Adv Sci (Weinh). 2022 agosto;9(22): e2201135. doi: 10.1002/advs.202201135. Epub 2022 giugno 4.  SE: 16.806

[2] Zhang D, et al. Microcarrier orali a base di microalghe per l'omeostasi del microbiota intestinale e la protezione intestinale nel cancro radioterapia. Nat Commun. 2022 17 marzo;13(1):1413. doi: 10.1038/s41467-022-28744-4. PMID: 35301299. SE: 14.919

[3] Jiao D, et al. Le BMSC stimolate dall'ossido di grafene ridotto biocompatibile inducono l'accelerazione del rimodellamento osseo e del movimento dei denti ortodontici attraverso la promozione dell'osteoclastogenesi e dell'angiogenesi. Bioact Mater. 2022 6 febbraio; 15:409-425. doi: 10.1016/j.bioactmat.2022.01.021. PMID: 35386350; PMCID: PMC8958387.   SE: 14.593

[4] Guo G, et al. Terapia chemodinamica selettiva spaziale di nanocubi di CuFe5O8 per infezioni correlate agli impianti. ACS Nano. 27 ottobre 2020;14(10):13391-13405. doi: 10.1021/acsnano.0c05255. Epub 22 settembre 2020. PMID: 32931252.  SE: 14.588

[5] Yang C, et al. Terapia fotodinamica e fototermica mediata da nanobastoncini di TiO2 decorati con fosforo rosso per il carcinoma a cellule renali. Small. 2021 luglio;17(30): e2101837. doi: 10.1002/smll.202101837. Epub 2021 giugno 19. PMID: 34145768.  SE:13.281

[6] Xiaolu Chen, et al. Nanoparticelle di distribuzione di amplificazione a cascata incapsulata in reti metallo-fenoliche che superano la resistenza ai farmaci antitumorali tramite terapia combinata di digiuno/chemiodinamica/chemioterapia. Chemical Engineering Journal. 2022 agosto; 442:136221.   SE: 13.273

[7] Hao Ding, et al. Cellule staminali mesenchimali incapsulate in un idrogel iniettabile che elimina le specie reattive dell'ossigeno e genera O2 per il trattamento dell'infarto miocardico. Chemical Engineering Journal. 2022.133511:1385-8947.  SE: 13.273

[8] Yu H, et al. Nanocatalizzatore a tripla cascata con apporto di O2 attivabile tramite laser e potenziamento fototermico per una terapia catalitica efficace contro il tumore ipossico. Biomateriali. 2022 gennaio; 280:121308. PMID: 34896860.  SE: 12.479

[9] Sun D, ​​et al. Una nanoformulazione a base di ciclodestrina ottiene la co-somministrazione di ginsenoside Rg3 e quercetina per la chemio-immunoterapia nel cancro del colon-retto. Acta Pharm Sin B. 2022 gennaio;12(1):378-393. PMID: 35127393.   SE: 11.614

[10] Xiong Y, et al. Nanoparticelle di biopolimero attivabili specifiche per tumore stabilizzate dal profarmaco dell'amido idrossietilico per la terapia cooperativa autoamplificata del cancro. Teranostics. 2022 1 gennaio;12(2):944-962. PMID: 34976222. SE: 11.556

[11] Gao J, et al. "Nano-boat" supramolecolare mirata ai mitocondri che inibisce simultaneamente il metabolismo energetico duale per la chemio-radioterapia selettiva e sinergica per i tumori. Teranostics. 2022 1 gennaio;12(3):1286-1302. PMID: 35154487.   SE: 11.556

[12] Zhong D, et al. Microalghe fotosintetiche ingegnerizzate con fosfato di calcio per combattere il tumore ipossico mediante modulazione in situ dell'ipossia e radio-fototerapia a cascata. Teranostics. 22 gennaio 2021;11(8):3580-3594. PMID: 33664849. SE: 11.556

[13] Sun J, et al. Citotossicità delle ceneri volanti stabilizzate/solidificate derivanti dall'incenerimento dei rifiuti solidi urbani. J Hazard Mater. 15 febbraio 2022;424(Pt A):127369. doi: 10.1016/j.jhazmat.2021.127369. Epub 29 settembre 2021. PMID: 34879564.  SE: 10.588

[14] Zhu C, et al. Idrogel termosensibile multifunzionale per modulare il microambiente nell'osteoartrite mediante la polarizzazione dei macrofagi e la rimozione dei RONS. J Nanobiotechnology. 7 maggio 2022;20(1):221. SE: 10.435

[15] Pan X, et al. Nanosfera di ossido di zinco per la rimozione dell'idrogeno solforato e la ferroptosi del cancro del colon-retto. J Nanobiotechnology. 27 novembre 2021;19(1):392. doi: 10.1186/s12951-021-01069-y. PMID: 34838036; PMCID: PMC8626909.   SE: 10.435

[16] He J, et al. I nanoshell oro-argento promuovono la guarigione delle ferite da infezioni batteriche farmaco-resistenti e consentono il monitoraggio tramite imaging di scattering Raman con superficie migliorata. Biomateriali. 2020 marzo; 234:119763. PMID: 31978871.   SE: 10.317

[17] Cheng Q, et al. I nanoterapeutici interferiscono con l'omeostasi redox cellulare per una terapia fotodinamica altamente migliorata. Biomateriali. 2019 dicembre; 224:119500. doi: 10.1016/j.biomaterials.2019.119500. Epub 2019 settembre 17. PMID: 31557591.  SE: 10.273

[18] Zhong D, et al. α cubico aggregato attivato tramite laser-Fe2O3@Au nanocompositi per risonanza magnetica e terapia sinergica fototermica/radiazione potenziata. Biomateriali. 2019 Ott; 219:119369. PMID: 31351244.   SE: 10.273

[19] Sun C, et al. L'eliminazione del selenossido manipola lo stress ossidativo per migliorare l'efficacia antitumorale. Biomateriali. 2019 dicembre; 225:119514. doi: 10.1016/j.biomaterials.2019.119514. Epub 2019 settembre 24. PMID: 31569018.    SE: 10.273

Pagamento e sicurezza

American Express Apple Pay Diners Club Discover Google Pay Mastercard Visa

Le informazioni di pagamento vengono elaborate in modo sicuro. Non archiviamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni sulla tua carta di credito.

Indagine

Potrebbe piacerti anche

FAQ

Il prodotto è solo per scopi di ricerca e non è destinato all'uso terapeutico o diagnostico su esseri umani o animali. Prodotti e contenuti sono protetti da brevetti, marchi e copyright di proprietà di Yeasen Biotechnology. I simboli dei marchi indicano il paese di origine, non necessariamente la registrazione in tutte le regioni.

Alcune applicazioni potrebbero richiedere ulteriori diritti di proprietà intellettuale di terze parti.

Yeasen è un sostenitore della scienza etica, convinto che la nostra ricerca debba affrontare questioni critiche garantendo al contempo sicurezza e standard etici.